Calendario

maggio 2023
lmmgvsd
24252627282930
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930311234
Tutto il calendario

Area riservata

Login Ottieni le credenziali

Segnalazioni

Mostre

San Vito al Tagliamento (PN) - Lorenzo Zoppolato: "Mappe di identità" - Aperta fino al 03/09/2023

Monza - Mostra del progetto vincitore di "Umane tracce" di Michela Mariani - Aperta fino al 10/06/2023

Milano - Robert Doisneau nei Chiostri di Sant'Eustorgio - Aperta fino al 15/10/2023

vedi tutte

Concorsi

Villafranca Piemonte (TO) - 24° concorso fotografico Comune di Villafranca Piemonte - Scade il 12/09/2023

Dalmine - 37° Concorso fotografico nazionale "Città di Dalmine" - Scade il 16/07/2023

Zajecar (SRB) - 3rd Contest of Photography ?Man and Work? - Scade il 25/06/2023

vedi tutte

Iniziative fotografiche e non

Crema - Leggere il territorio attraverso i fiumi, i fontanili e la fauna ittica locale - Si svolge fino al 06/06/2023

vedi tutte

Segnalazioni

Robert Doisneau nei Chiostri di Sant'Eustorgio

La mostra, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e prodotta da Silvana Editoriale, con il patrocinio del Comune di Milano, col contributo di Fondazione Banca Popolare di Milano e di Fondazione Fiera Milano, ripercorre la vicenda creativa del grande artista francese, attraverso 130 immagini in bianco e nero, tutte provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, nell’immediata periferia sud di Parigi.

L’esposizione racconta oltre cinquant’anni di carriera di Doisneau, considerato, insieme a Henri Cartier-Bresson, uno dei padri della fotografia umanista, attraverso un percorso diviso per sezioni che analizza i suoi temi più ricorrenti e riconoscibili, dalla guerra alla liberazione, il lavoro, l’amore, i giochi dei bambini, il tempo libero: Doisneau ha saputo testimoniare uno straordinario spaccato della società del suo tempo, con sguardo attento, qualche volta divertito, ai contesti sociali modesti o svantaggiati, consegnandoci immagini nelle quali vibra sempre la vita.

Il percorso della mostra attraversa liberamente la sua opera mescolando temi diversi. Scatti rappresentativi e iconici si alternano a immagini meno note accostando creazioni personali e lavori su commissione: in ogni caso, indipendentemente dal soggetto, a emergere sono sempre la visione e il personalissimo spirito di Robert Doisneau.

Le fotografie esposte sono state scattate tra gli anni Trenta e Sessanta, con una predilezione per la ricchissima produzione dei decenni del dopoguerra, nonché per il bianco e nero. Sono state realizzate prevalentemente a Parigi e nella sua banlieue, luoghi privilegiati del lavoro del fotografo. L’approccio tematico dialoga con la sequenza cronologica: agli anni Trenta, segue il periodo dell’Occupazione e della Liberazione di Parigi. Tra le sequenze più emblematiche, quella dedicata all’infanzia delinea un mondo al quale l’autore si dichiara molto legato. Le vedute della Parigi del dopoguerra lasciano il posto al mondo del lavoro, ma al centro del percorso c’è il “teatro della strada”, oggetto di molti celebri scatti, insieme alle scene di interni, dai bistrot alle portinerie parigine.

Completa l’esposizione, la proiezione di un estratto dal film realizzato nel 2016 dalla nipote del fotografo, Clémentine Deroudille: Robert Doisneau, Le révolté du merveilleux, che contribuisce ad approfondire la conoscenza dell’uomo e della sua opera.

In sintesi

Dove

Chiostri di Sant'Eustorgio, Piazza Sant?Eustorgio,3   Milano

Quando

09/05/2023÷15/10/2023

Orario

da martedì a domenica, ore 10-18

Costo

3/4/6 euro