Calendario

marzo 2023
lmmgvsd
272812345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Tutto il calendario

Area riservata

Login Ottieni le credenziali

Segnalazioni

Mostre

Casale Monferrato (AL) - Maria Vittoria Backhaus. I mieri racconti di fotografia oltre la moda - Aperta fino al 11/06/2023

Milano - Aaron Schuman. Sonata - Aperta fino al 22/04/2023

Venezia - Matthias Schaller. Tessuto urbano - Aperta fino al 26/11/2023

vedi tutte

Concorsi

Trieste - URBAN Photo Awards 2023 - Scade il 31/05/2023

Podgorica (MNE) - 1st Ondine International Salon 2023 - Scade il 23/04/2023

Online - CEWE Photo Award 2023 - Scade il 31/05/2023

vedi tutte

Iniziative fotografiche e non

Busto Arsizio,. Legnano, Castiglione O., Castellanza, Aeriporto Malpensa - 11° Festival Fotografico Europeo - Si svolge fino al 25/04/2023

Crema (CR) - il Montessori di Crema - Si svolge fino al 01/04/2023

Reggio Emilia - Per Fotografia Europea 2023, riparte il bando PHOTOGRAPH-ER - Si svolge fino al 30/03/2023

vedi tutte

Segnalazioni

Robert Doisneau

Centro Italiano per la Fotografia propone la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei più importanti fotografi del Novecento, attraverso oltre 130 immagini provenienti della collezione dell’Atelier Robert Doisneau.

A partire da una delle fotografie più conosciute al mondo – lo scatto del bacio di una giovane coppia indifferente alla folla dei passanti e al traffico della place de l’Hôtel de Ville di Parigi – la mostra esplora l’opera di un celebre fotografo come Doisneau che, insieme a Henri Cartier-Bresson, è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Con il suo obbiettivo, espressione di uno sguardo empatico e ironico, Doisneau ha catturato la vita quotidiana degli uomini, delle donne, dei bambini di Parigi e la sua banlieue, con tutte le emozioni dei gesti e delle situazioni in cui sono impegnati. Le immagini in mostra ne testimoniano lo stile in grado di mescolare curiosità e fantasia, ma anche una libertà d’espressione che fa proprie le logiche del surrealismo reinterpretandole in chiave ironica.

La mostra, curata da Gabriel Bauret, è promossa da CAMERA, Silvana Editoriale e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

In sintesi

Dove

Camera - Centro Italiano per la Fotografia, Via delle Rosine, 18  Torino

Quando

fino al 14/02/2023

Orario

tutti i giorni: 11.00-19.00; giovedì: 11.00-21.00