Calendario

luglio 2025
lmmgvsd
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Tutto il calendario

Area riservata

Login Ottieni le credenziali

Segnalazioni

Mostre

Non ci sono mostre segnalate.

Concorsi

Non ci sono concorsi segnalati.

Iniziative fotografiche e non

Non ci sono iniziative segnalate.

Segnalazioni

RESET. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea

Nei suoi tre weekend di apertura – 10, 11 e 12, 18 e 19, 25 e 26 settembre 2021 – il SI FEST di Savignano sul Rubicone (FC) ospita nella sede espositiva del Consorzio di Bonifica (via Garibaldi 45) la mostra dei vincitori della open call RESET. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea, per la categoria Call for Pictures: Francesco Andreoli, il duo Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni e Mattia Marzorati e per la categoria Call for PapersBenedetta Donato.

RESET è stata ideata da Sistema Festival Fotografia, la rete dei cinque più importanti festival di fotografia italiani – Fotografia Europea di Reggio Emilia, Cortona On The MoveSI FEST di Savignano sul Rubicone (FC), Festival della Fotografia Etica di Lodi e Photolux Festival di Lucca – indetta nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020”, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura (MiC).

Il percorso della rassegna si apre con il progetto (UN)VAXXED di Francesco Andreoli (Carpi, MO, 1996) che rivela uno spaccato della realtà italiana sul tema delle vaccinazioni, ma senza dividere la questione in due fazioni contrapposte (Novax e Sìvax), cercando altresì di approfondire le diverse sfumature di verità che ruotano attorno a essa.

Quindi, si prosegue con il reportage QUESTA TERRA È LA MIA TERRA di Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni sulla diffusione nella penisola salentina del batterio della Xylella Fastidiosa, un patogeno batterico che causa la sindrome del disseccamento rapido dell’olivo.

La mostra si chiude con il progetto di Mattia Marzorati (Cantù, CO, 1992), dal titolo LA TERRA DEI BUCHI, che si concentra sulla provincia di Brescia, territorio in cui si trova un numero incredibilmente alto di criticità ambientali e rappresenta un caso significativo per comprendere come gli attuali modelli di sviluppo siano assolutamente insostenibili e distruttivi per l’ambiente e le persone.

All’interno del percorso espositivo, sarà proposto anche il testo del saggio Lo sguardo lungimirantecol quale Benedetta Donato si è aggiudicata il premio per la categoria Call for Papers.

Fonte: CLP.

In sintesi

Dove

  Savignano sul Rubicone (FC)

Quando

10, 11 e 12, 18 e 19, 25 e 26 settembre 2021